Podernuovo a Palazzone

L’azienda

Giovanni Bulgari

La passione per l’eccellenza e per la natura che caratterizza la storia della famiglia Bulgari, ha portato alla ricerca di una realtà ancora poco conosciuta nel panorama vitivinicolo Italiano, così da poter sviluppare a pieno le potenzialità di questo territorio ancora genuino. Giovanni Bulgari, proprietario di PoderNuovo a Palazzone e anima ispiratrice dell’impresa, portato naturalmente all’attenzione per l’ambiente, ha posto come punto di partenza per la creazione dei suoi vini, il minimo impatto ambientale controllando le emissioni di anidride carbonica e la lavorazione delle uve in totale rispetto e armonia con la natura.

La cantina

La tenuta PoderNuovo si trova nella frazione di Palazzone nel comune di San Casciano dei Bagni, al confine con Lazio ed Umbria. In passato Palazzone era una stazione di posta, lungo la famosa Via Cassia, poi divenuto un avamposto commerciale del Castello di Fighine, che ne deteneva la proprietà agricola. La storia vitivinicola di PoderNuovo a Palazzone affonda le radici nel passato, già negli anni ‘50 erano coltivate uve da peso, principalmente Sangiovese. Oggi PoderNuovo si trova in una parte ancora autentica della Toscana, dove le campagne sono amorevolmente coltivate e l’uomo rispetta totalmente i ritmi naturali e la sua antica storia agricola.

L'architettura

La sintesi dei valori dell’azienda si esprime nella sua identità visiva, nel marchio in particolare. Un marchio che racchiude in sé la “visione” e la progettualità di PoderNuovo a Palazzone. Rappresenta una fotografia della vigna della nonna di Giovanni Bulgari ai Castelli Romani ed ha dato l’ispirazione a Alvisi & Kirimoto per proporre un marchio che coniuga l’esigenza di semplicità con grande poesia: morbide pennellate realizzate con il vino, sottolineano i filari della vigna.

L'etica

La volontà di PoderNuovo a Palazzone è quella di ascoltare, capire e interpretare i valori della terra, intesa come patrimonio e bene comune, in sintonia con l’articolo 9 della Costituzione italiana che recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Si tratta di un lavoro progettuale e operativo quotidiano, diretto verso la ricerca dell’alta qualità sostenibile, in modo da contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, dando continuità alla diffusione dei caratteri tipici di questa terra. Sono molte le attenzioni che PoderNuovo a Palazzone rivolge all’ambiente. Il rispetto e la valorizzazione della natura inizia già dalla vigna, dove sono utilizzate tecniche di concimazioni, provenienti da antichi saperi, come il filare inerbato e l’uso del favino. Il team di PoderNuovo lavora già dalla vigna con massima attenzione, lo scopo è quello di vinificare solo le migliori uve. La stessa cantina, ospitata per due terzi all’interno della collina permette l’utilizzo dell’energia geotermica, capace di aumentare o diminuire le temperature di tutta la struttura in modo totalmente sostenibile.

Il tetto è coperto da pannelli solari, le bassissime emissioni della cantina sono la cornice della struttura, che è stata edificata con uno stile architettonico non invasivo in totale armonia con il paesaggio circostante.

Iscriviti al Wine Club

Iscrivendoti al nostro Wine Club, potrai approfittare di vantaggi esclusivi e scoprire un mondo di sapori autentici e di esperienze indimenticabili. Iscriviti ora e inizia a vivere il meglio della nostra tradizione vinicola!

Le recensioni dei nostri clienti